PRO TARTARUGHE SVIZZERA ITALIANA
c/o Franca Genucchi
Via Scabium
6805 Mezzovico
segreteria.ptsi@gmail.com


PER EMERGENZE: 077 530 36 22


Chi ha scritto questa favola?

Un giorno una lepre e una tartaruga decisero di fare una gara di corsa. La lepre pregustava già la vittoria, così dopo essere partita ed aver distanziato la tartaruga di parecchi metri, decise di fermarsi a riposare perché tanto sapeva di essere in vantaggio e che la tartaruga non l'avrebbe mai raggiunta. Perciò si addormentò e dormì per parecchie ore. Intanto la tartaruga, piano piano, la raggiunse, la vide appisolata e continuò lentamente nel suo cammino. La lepre si svegliò e, pensando che la tartaruga fosse ancora indietro, corse verso l'arrivo. Ma quando vi giunse, la tartaruga era già arrivata, vincendo la gara.

Domande più frequenti - FAQ

LETARGO 1 - anche le giovani tartarughe appena nate possono andare in letargo?

Il letargo è un comportamento fisiologico di molte specie di rettili. In natura anche le giovani tartarughe vanno in letargo. Di solito lo posticipano di qualche settimana rispetto agli adulti e si risvegliano un po' prima in primavera.

LETARGO 2 - cosa sono i punti più importanti per un corretto letargo delle mie tartarughe?

Le tartarughe devono poter disporre di un substrato umido (la terra del giardino va bene) e di una temperatura costante (ca. 5°C). Occorre evitare gli sbalzi di temperatura sia verso il basso che verso l'alto. Temperature d 10-15°C sono molto pericolose: gli animali non sono più attivi (e quindi non mangiano) ma d'altra parte il metabolismo non è sufficientemente rallentato e quindi consuma in breve tempo le riserve accumulate per l'inverno. La tartaruga corre così il rischio di non più svegliarsi in primavera.

Oggetti: 1 - 2 di 2

Archivio articoli

Il Letargo

17.09.2016 22:20
Venerdì 23 settembre 2016 alle ore 20.00 presso il centro tecnico del TCS di Rivera si terrà una conferenza aperta a tutti sul letargo delle tartarughe. Si tratteranno principalmente le tartarughe terrestri, le più frequenti nei nostri giardini, senza dimenticare le tartarughe d'acqua. I relatori...
Sabato 30 aprile presso l'EX CASA COMUNALE di Magadino (vicino al porto) si terrà una giornata sulle tartarughe per bambini e ragazzi. Avranno l'occasione di imparare in modo giocoso cosa sono le tartarughe, come vivono e, se ne hanno a casa, come devono essere tenute.    La giornata...
Quest'anno l'assemblea generale si terrà a Gnosca sabato 23 aprile 2016. Abbiamo organizzato un pranzo in comune al ristorante Orello di Gnosca a cui seguirà l’assemblea ordinaria alle ore 13.30 circa.  Dopo l’assemblea ci sposteremo più a nord, dove la signora Degiorgi ci guiderà in...

Nuove attività 2016

06.01.2016 20:00
Cari soci e interessati al mondo delle TARTARUGHE Buon Anno!  Speriamo che quest'anno  l'andamento climatico sia un po' più favorevole alle nostre protette!   Alla pagina "programma" potete scaricare il programma per l'anno 2016. Due attività non sono ancora state organizzate nei...
La prima attività del 2015 si terrà presso il centro tecnico del TCS a Rivera, venerdì sera 27 marzo 2015 a partire dalle ore 20.00. Wolfgand Wegehaupt, molto conosciuto in Germania e in Svizzara, terrà una conferenza sull atenuta delle testuggini. Un occasione per ampliare le proprie...

Buon Anno Nuovo!

01.01.2015 10:23
Il comitato della PTSI augura a tutti un buon anno 2015!
  Un altro anno è quasi al termine. Annotatevi sull'agenda la data del 21 novemnbre 2014. Venerdì sera sempre alla stessa ora stesso posto ci ritroveremo per ascolater e sopratutto ammirare la conferenza "Mal d'Africa" di Ues Jost, pastpresident della SIGS. Ci racconterà il suo viaggio in...
Viaggio in Tanzania - osservazioni naturalistiche sulle tartarughe ma pure su altri rappresentanti della fauna locale. Stefan Kundert ci affascinerà con le sue immagini e i filmati di un viaggio-safari, dove le prede sono "catturate" sì, ma solo dall'apparecchio fotografico! La conferenza sarà...
Il letargo, croce e delizia dei proprietari di tartarughe. Una conferenza per capire perché si tratta di un comportamento naturale. Ce ne parlerà Petra Santini venerdì 12 settembre, alle 20.00 presso il centro del TCS. 
Sabato 24 maggio 2014 all'OSC di Mendrisio si terrà una giornata interamente dedicata alle tartarughe. Vi saranno conferenze per gli adulti, giochi e racconti per i più piccoli accompagnati da molte altre possibilità di informarsi su questi interessanti animali. E naturalmente saranno pure...
Oggetti: 51 - 60 di 115
<< 4 | 5 | 6 | 7 | 8 >>