PRO TARTARUGHE SVIZZERA ITALIANA
c/o Franca Genucchi
Via Scabium
6805 Mezzovico
segreteria.ptsi@gmail.com


PER EMERGENZE: 077 530 36 22


Chi ha scritto questa favola?

Un giorno una lepre e una tartaruga decisero di fare una gara di corsa. La lepre pregustava già la vittoria, così dopo essere partita ed aver distanziato la tartaruga di parecchi metri, decise di fermarsi a riposare perché tanto sapeva di essere in vantaggio e che la tartaruga non l'avrebbe mai raggiunta. Perciò si addormentò e dormì per parecchie ore. Intanto la tartaruga, piano piano, la raggiunse, la vide appisolata e continuò lentamente nel suo cammino. La lepre si svegliò e, pensando che la tartaruga fosse ancora indietro, corse verso l'arrivo. Ma quando vi giunse, la tartaruga era già arrivata, vincendo la gara.

Domande più frequenti - FAQ

LETARGO 1 - anche le giovani tartarughe appena nate possono andare in letargo?

Il letargo è un comportamento fisiologico di molte specie di rettili. In natura anche le giovani tartarughe vanno in letargo. Di solito lo posticipano di qualche settimana rispetto agli adulti e si risvegliano un po' prima in primavera.

LETARGO 2 - cosa sono i punti più importanti per un corretto letargo delle mie tartarughe?

Le tartarughe devono poter disporre di un substrato umido (la terra del giardino va bene) e di una temperatura costante (ca. 5°C). Occorre evitare gli sbalzi di temperatura sia verso il basso che verso l'alto. Temperature d 10-15°C sono molto pericolose: gli animali non sono più attivi (e quindi non mangiano) ma d'altra parte il metabolismo non è sufficientemente rallentato e quindi consuma in breve tempo le riserve accumulate per l'inverno. La tartaruga corre così il rischio di non più svegliarsi in primavera.

Oggetti: 1 - 2 di 2

Attualità

Da quest'anno la SIGS (la nostra associazione mantello) offre ai membri una newsletter. Sono contenuti informazioni interessanti riguardanti le tartarughe, le attualità della SISG e le attività delle varie sezioni regionali. In questa terza edizione vi è una parte molto interessante riservata ai lettorini (o piccole serre) che possiamo installare nel recinto delle nostre tartarughe per...

Eccola!

03.05.2011 23:59
Ecco la seconda Newsletter della SIGS da scaricare come documento pdf. Se vuoi puoi abbonarti alla pagina:  https://www.sigs.ch/newsletter.aspx inserendo i propri dati indirizzo e-mail e non scordarti di scegliere la lingua! Buona lettura.   SIGSNewsletterNr2IT.pdf (192,4 kB)
Quest'anno per i bambini e i ragazzi organizziamo una caccia al tesoro con una serie di quiz. Logicamente sul tema delle tartarughe! Vi sarà un percorso pensato per i più piccoli e un percorso più ampio per i ragazzi. A tutti loro offriremo una merenda. I partecipanti riceveranno pure un piccolo regalo, evidentemente sempre in tema. Gli adulti potranno partecipare ad un percorso...
Lo scorso mese la SIGS (la nostra associazione mantello) ha inviato a tutti i membri la prima newsletter. Sono contenuti informazioni interesanti riguardanti le tartarughe, le attualità della SISG e le attività delle varie sezioni regionali. La seconda newsletter che uscirà a giorni sarà diponibile anche in italiano. Chi non fosse ancora abbonato lo può fare molto facilmente andando alla...
Considerando la realtà della nostra piccola associazione alcuni dati sono comunque interessanti: numero di nuovi utenti del sito nei primi quattro mesi del 2011: 540, numero di nuove visite alle diverse pagine del sito nello stesso periodo: 1184   Grazie a tutti voi per l'interesse mostrato!
Il conferenziere è un grande esperto di tartarughe che abbiamo già avuto modo di apprezzare negli scorsi anni. Lasciatevi condurre nell'affascinante mondo della Geochelone carbonaria, una tartaruga sudamericana che può vivere in abitat assai diversi e che se tenuta in cattività ha esigenze molto particolari.   Attenzione alla nuova sede per le conferenze: Sala del centro tecnico TCS di...
<< 13 | 14 | 15 | 16 | 17 >>
Crea un sito web gratis Webnode