PRO TARTARUGHE SVIZZERA ITALIANA
c/o Franca Genucchi
Via Scabium
6805 Mezzovico
segreteria.ptsi@gmail.com


PER EMERGENZE: 077 530 36 22


Chi ha scritto questa favola?

Un giorno una lepre e una tartaruga decisero di fare una gara di corsa. La lepre pregustava già la vittoria, così dopo essere partita ed aver distanziato la tartaruga di parecchi metri, decise di fermarsi a riposare perché tanto sapeva di essere in vantaggio e che la tartaruga non l'avrebbe mai raggiunta. Perciò si addormentò e dormì per parecchie ore. Intanto la tartaruga, piano piano, la raggiunse, la vide appisolata e continuò lentamente nel suo cammino. La lepre si svegliò e, pensando che la tartaruga fosse ancora indietro, corse verso l'arrivo. Ma quando vi giunse, la tartaruga era già arrivata, vincendo la gara.

Domande più frequenti - FAQ

LETARGO 1 - anche le giovani tartarughe appena nate possono andare in letargo?

Il letargo è un comportamento fisiologico di molte specie di rettili. In natura anche le giovani tartarughe vanno in letargo. Di solito lo posticipano di qualche settimana rispetto agli adulti e si risvegliano un po' prima in primavera.

LETARGO 2 - cosa sono i punti più importanti per un corretto letargo delle mie tartarughe?

Le tartarughe devono poter disporre di un substrato umido (la terra del giardino va bene) e di una temperatura costante (ca. 5°C). Occorre evitare gli sbalzi di temperatura sia verso il basso che verso l'alto. Temperature d 10-15°C sono molto pericolose: gli animali non sono più attivi (e quindi non mangiano) ma d'altra parte il metabolismo non è sufficientemente rallentato e quindi consuma in breve tempo le riserve accumulate per l'inverno. La tartaruga corre così il rischio di non più svegliarsi in primavera.

Oggetti: 1 - 2 di 2

Assemblea ordinaria 2025 - Sabato 10 maggio 2025 ore 14:30

26.04.2025 22:01

Cari soci della PTSI,
Il comitato ha il piacere di invitarvi all’assemblea ordinaria che si terrà sabato 1
maggio 2025 presso il Ristorante la Roccia a Camignolo. Il ristorante si trova in Via alla Chiesa 12, vicino al campo sportivo. (per chi non fosse pratico: uscita autostradale di Rivera, prendere direzione sud, alla fine della frazione di Bironico svoltare a sinistra in direzione di Camignolo, dopo il sottopassaggio della ferrovia continuare su Via Bella che diventa Via alla Chiesa) 

Ci troveremo tra le 11:30 e le 12:00 per un aperitivo seguito dal pranzo in compagnia. Per il pranzo è gentilmente richiesta l’iscrizione all’ indirizzo: segreteria.ptsi@gmail.com

L’assemblea si terrà alle ore 14:30.

Alle 15:30 ci sarà la possibilità di far determinare la specie e il sesso delle vostre tartarughe. Pf iscrivete i vostri esemplari all’indirizzo mail indicato qui sopra. In seguito impareremo a riconoscere le erbette per un’alimentazione sana dei nostri animali passengiando nei campi della zona.