PRO TARTARUGHE SVIZZERA ITALIANA
c/o Franca Genucchi
Via Scabium
6805 Mezzovico
segreteria.ptsi@gmail.com


PER EMERGENZE: 077 530 36 22


Chi ha scritto questa favola?

Un giorno una lepre e una tartaruga decisero di fare una gara di corsa. La lepre pregustava già la vittoria, così dopo essere partita ed aver distanziato la tartaruga di parecchi metri, decise di fermarsi a riposare perché tanto sapeva di essere in vantaggio e che la tartaruga non l'avrebbe mai raggiunta. Perciò si addormentò e dormì per parecchie ore. Intanto la tartaruga, piano piano, la raggiunse, la vide appisolata e continuò lentamente nel suo cammino. La lepre si svegliò e, pensando che la tartaruga fosse ancora indietro, corse verso l'arrivo. Ma quando vi giunse, la tartaruga era già arrivata, vincendo la gara.

Domande più frequenti - FAQ

LETARGO 1 - anche le giovani tartarughe appena nate possono andare in letargo?

Il letargo è un comportamento fisiologico di molte specie di rettili. In natura anche le giovani tartarughe vanno in letargo. Di solito lo posticipano di qualche settimana rispetto agli adulti e si risvegliano un po' prima in primavera.

LETARGO 2 - cosa sono i punti più importanti per un corretto letargo delle mie tartarughe?

Le tartarughe devono poter disporre di un substrato umido (la terra del giardino va bene) e di una temperatura costante (ca. 5°C). Occorre evitare gli sbalzi di temperatura sia verso il basso che verso l'alto. Temperature d 10-15°C sono molto pericolose: gli animali non sono più attivi (e quindi non mangiano) ma d'altra parte il metabolismo non è sufficientemente rallentato e quindi consuma in breve tempo le riserve accumulate per l'inverno. La tartaruga corre così il rischio di non più svegliarsi in primavera.

Oggetti: 1 - 2 di 2

CITES (Convenzione di Washington) e le nostre tartarughe - Venerdì 6 dicembre 2024 ATTENZIONE!

06.11.2024 21:30

MODIFICA: la conferenza si terrà nell vecchia scuola di Bironico (cartina qui sotto)

La CITES (Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora) è una convenzione sul commercio nata allo scopo di garantire un utilizzo e una conservazione sostenibili delle popolazioni animali e vegetali del nostro pianeta.

Le specie di fauna e flora minacciate possono essere commerciate soltanto nella misura in cui lo consentano i loro effettivi naturali. Un commercio sostenibile e regolamentato rappresenta spesso in tal senso una protezione più efficace rispetto all’assoluto divieto di commercio. Per commercio la CITES intende qualsiasi importazione o esportazione anche a scopo non commerciale. Secondo il grado di minaccia, l’esportazione e l’importazione di piante e animali vivi o di loro parti e prodotti derivati sono vietate o necessitano di un’autorizzazione. 

Anche noi come detentori di tartarughe siamo soggetti alla Legge federale CITES. Cosa significa? Abbiamo il cosiddetto "obbligo della prova". Dobbiamo cioè essere in grado di dimostrare l'origine legale delle nostre tartarughe anche se abbiamo acquistato i nostri animali in Svizzera o li abbiamo ricevuti in regalo. Inoltre se le vogliamo importare o esportare dobbiamo richiedere documenti ufficiali alle autorità preposte del Paese di origine. Questi sono solo alcuni punti che saranno trattati nel corso della conferenza. 

Dove posteggiare? All’altezza dell’antica Osteria Manetti svoltare a sinistra in direzione di Medeglia. Prima del sottopassaggio della ferrovia svoltare a sinistra. Dopo circa 150 metri trovate il posteggio della chiesa. Utilizzate il sottopassaggio pedonale all’inizio del posteggio e raggiungete la vecchia scuola percorrendo Via Quadrelle (100 metri). La sede della vecchia scuola di Bironico è segnata in rosso.