PRO TARTARUGHE SVIZZERA ITALIANA, una sezione della SIGS (Schildkröten-Interessengemeinschaft Schweiz), promuove la corretta tenuta delle tartarughe presso i soci e i proprietari di tartarughe in generale





Chi ha scritto questa favola?

Un giorno una lepre e una tartaruga decisero di fare una gara di corsa. La lepre pregustava già la vittoria, così dopo essere partita ed aver distanziato la tartaruga di parecchi metri, decise di fermarsi a riposare perché tanto sapeva di essere in vantaggio e che la tartaruga non l'avrebbe mai raggiunta. Perciò si addormentò e dormì per parecchie ore. Intanto la tartaruga, piano piano, la raggiunse, la vide appisolata e continuò lentamente nel suo cammino. La lepre si svegliò e, pensando che la tartaruga fosse ancora indietro, corse verso l'arrivo. Ma quando vi giunse, la tartaruga era già arrivata, vincendo la gara.

Domande più frequenti - FAQ

LETARGO 1 - anche le giovani tartarughe appena nate possono andare in letargo?

Il letargo è un comportamento fisiologico di molte specie di rettili. In natura anche le giovani tartarughe vanno in letargo. Di solito lo posticipano di qualche settimana rispetto agli adulti e si risvegliano un po' prima in primavera.

LETARGO 2 - cosa sono i punti più importanti per un corretto letargo delle mie tartarughe?

Le tartarughe devono poter disporre di un substrato umido (la terra del giardino va bene) e di una temperatura costante (ca. 5°C). Occorre evitare gli sbalzi di temperatura sia verso il basso che verso l'alto. Temperature d 10-15°C sono molto pericolose: gli animali non sono più attivi (e quindi non mangiano) ma d'altra parte il metabolismo non è sufficientemente rallentato e quindi consuma in breve tempo le riserve accumulate per l'inverno. La tartaruga corre così il rischio di non più svegliarsi in primavera.

Oggetti: 1 - 2 di 2

SETTEMBRE 2025

IN OCCASIONE DI UNA ASSEMBLEA STRAORDINARIA I MEMBRI DELLA PTSI AVENDO PRESO ATTO DELLA COSTANTE DIMINUZIONE DEI MEMBRI E DELL'INTERESSE ALLE ATTIVITÀ PROPOSTE DALL'ASSOCIAZIONE HANNO DECISO DI SCIOGLIERE L'ASSOCIAZIONE IN DATA 12 SETTEMBRE 2025.

I CONTENUTI DELAL PAGINA WEB SARANNO MANTENUTI FINO AL 31 DICEMBRE 2025 DOPODICHÉ LA PAGINA SARÀ ELIMINATA.

PER INFORMAZIONI CORRETTE SULLA TENUTA DELLE TARTARUGHE DI TERRA E D'ACQUA PUO` ESSERE CONSULTATA LA PAGINA DELLA SIGS ALL'INDIRIZZO: WWW.SIGS.CH

 

Iscriversi

Per iscriversi alla Pro Tartarughe Svizzera Italiana basta compilare il modulo scaricabile qui. modulo d-iscrizione 2022.pdf (87110)